Liberare Brindisi! La segreteria cittadina ed il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia pensano che oramai la misura sia colma e che bisogna cambiare musica per salvare il salvabile prima che sia troppo tardi per Brindisi ed i brindisini contemporanei e futuri. A quasi tre anni dalle ultime amministrative, ci ritroviamo con una giunta che ha cambiato si la storia ma in peggio: bandi di finanziamento perduti, industria al palo, emigrazione giovanile, posizioni ideologiche distruttive, porto indirizzato a divenire una palude economica, depauperamento del patrimonio cittadino, mancato rilancio del commercio, PUG mai visto, problemi contrade abbandonate, silenzio sulla prossima ed imminente decarbonizzazione, agricoltura non pervenuta. L'elenco sarebbe ancora più lungo e ci limitiamo per motivi di spazio. In alternativa però ci delizia con un extra presenzialismo mediatico con il quale ci vuole convincere dell'eccezionalità di un'ordinaria amministrazione che mortifica le ambizioni e le speranze di una cittadinanza che oramai pare svuotata anche della voglia di ribellarsi. Firmare per liberare la città dai Rossi che la stanno inesorabilmente danneggiando, forse in maniera irrecuperabile.
862 persone hanno firmato.
Ultimo aggiornamento: 7 mesi fa
Appello inviato da : Gruppo Consiliare Fratelli D'Italia Brindisi.
Riceviamo e pubblichiamo note di politica da parte di partiti, movimenti, associazioni, gruppi e delegazioni politiche. Puoi inviare una nota all'indirizzo e-mail comunicati@politicus.eu
Al fine di ridurre al minimo le possibilità di poter contribuire a questo appello più volte per singola persona, il nostro algoritmo accetta un solo contributo per indirizzo IP.
Ciò significa che accettiamo 1 contributo per rete Wi-Fi , pertanto altri utenti che accederanno dalla medesima Wi-Fi (avendo lo stesso indirizzo ip) non avranno la possibilità di conferire alcuna preferenza in quanto l’algoritmo, riconoscendo l’indirizzo IP come già utilizzato, presenterà loro la dicitura: “Grazie per aver fornito il tuo parere.”
Pensiamo possa essere preferibile per i nostri utenti che il dato risultante sia non comprensivo di alcune preferenze, piuttosto che fornire un dato falsato, gonfiato da chi avrebbe interesse a conferire più volte la stessa preferenza.